
CONTEST PER FOODBLOGGER: UN MENU’ PER UN PRANZO DI NATALE “GOOD”!
Regolamento.
1) Chi può partecipare?
Il Contest è aperto a tutti coloro che hanno attivo un proprio blog o sito internet dedicato alla cucina e/o al mondo dell’agroalimentare. Non sono ammesse blog/siti di aziende produttrici.
2) Come partecipare?
E’ richiesta l’iscrizione via email all’indirizzo: mauro@udinegoriziafiere.it entro il 6 settembre 2013.
Il foodblogger riceverà conferma della sua iscrizione al contest (sempre tramite email) e il banner della manifestazione da pubblicare sul proprio blog/sito con link al sito di GOOD (www.goodexpo.it). Il banner dovrà essere visibile almeno fino al 3 novembre 2013.
3) Le modalità:
Il foodblogger preparerà uno o più menù per il pranzo di Natale con uno dei seguenti temi:
1. Menù di Natale Originale: un menù innovativo e originale nelle ricette e/o negli ingredienti.
2. Menù di Natale Tipico: un menù che rappresenta il proprio territorio a base di prodotti tipici.
3. Menù di Natale Economico: un menù economico e accessibile a tutti, ma senza venire meno al tema natalizio.
4. Menù di Natale Light: un menù salutare per quanto riguarda ingredienti e metodi di cottura.
Ogni menù (di almeno 3 portate) dovrà essere corredato da:
- il nome, cognome e provenienza dell’autore;
- il nome e l’indirizzo del blog/sito dell’autore;
- la categoria di appartenenza del menu;
- le ricette e/o una breve descrizione dei singoli piatti (ingredienti e metodi di cottura) ed eventualmente da alcune immagini;
- la spiegazione della filosofia e/o delle caratteristiche del menù proposto.
I piatti che avranno tra gli ingredienti il Prosciutto di San Daniele (indipendentemente dal menù in cui siano collocati) parteciperanno al “Riconoscimento Speciale Consorzio del Prosciutto di San Daniele” proposto dal Consorzio, che offrirà al vincitore un prosciutto. Per conoscere i segreti del San Daniele www.prosciuttosandaniele.it.
Ogni partecipante può presentare un menù per ciascuna delle categorie sopra indicate e dovrà specificare l’abbinamento tra il menù e la categoria di appartenenza.
I menù dovranno essere inoltrati a mauro@udinegoriziafiere.it entro il 20 settembre 2013.
4) I finalisti:
I finalisti saranno prescelti da un comitato di esperti del settore.
Saranno selezionati 3 finalisti per ogni tema (Originale, Tipico, Economico e Light). I finalisti saranno invitati a presentare i loro menù durante GOOD. Qualora impossibilitati, il loro menù sarà presentato da un cuoco scelto dall’organizzazione.
I finalisti saranno avvisati via email entro il 10 ottobre 2013.
Il comitato di esperti sarà presieduto dal “Gastronauta” Davide Paolini.
5) I vincitori:
Tra i 12 finalisti sarà scelto dal comitato di esperti un menù vincitore per ciascuna delle quattro categorie di cui sopra.
Lo stesso comitato di esperti selezionerà anche il vincitore del “Riconoscimento Speciale Consorzio del Prosciutto di San Daniele”. Si specifica che il piatto potrà essere scelto fra tutti i partecipanti anche se non inserito tra i menù finalisti.
I selezionati saranno presentati durante GOOD2013.
I menù selezionati (e le rispettive ricette) saranno pubblicati sul sito www.goodexpo.it e sulla pagina Facebook di Udine e Gorizia Fiere (https://www.facebook.com/udinegoriziafiere) con banner e link ai siti/blog degli autori.
I piatti partecipanti al riconoscimento speciale dedicato al Prosciutto di San Daniele potranno essere pubblicati sul sito (www.prosciuttosandaniele.it) e sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/sandanieledop?fref=ts) del Prosciutto di San Daniele citando gli autori.
Il partecipante, all’atto dell’iscrizione e con il semplice invio degli elementi previsti all’art. 3, autorizza Udine e Gorizia Fiere Spa ed il Consorzio del Prosciutto di San Daniele all’utilizzo delle immagini e delle ricette prodotte rendendoli esonerati/esenti da qualsiasi forma di responsabilità per gli utilizzi ritenuti idonei, riservato ogni diritto.
A tutti i partecipanti sarà offerto un ingresso omaggio per GOOD2013 (da richiedere tramite email a mauro@udinegoriziafiere.it).
La presente manifestazione o concorso non costituisce, per sua natura e per quella dei soggetti giuridici che la organizzano, un’operazione a premi assoggettabile alla normativa specifica di cui alla Legge n.937 del 1929 nè a quella di cui al D.P.R. n.430/2001.
Gli iscritti autorizzano all’atto della partecipazione la raccolta ed il trattamento dei dati forniti ai sensi del Dlgs196/2003.